Foto: Claretta Coda
16 agosto 1940 - 01 luglio 45
I 171 aviatori che morirono in questo periodo appartenevano
alla Royal Air Force (R.A.F.) l'aeronautica regolare del Regno Unito
alla riserva della stessa aeronautica, la R.A.F.V.R.
all'aeronautica sudafricana, la S.A.A.F
all'aeronautica canadese, la R.C.A.F.
all'aeronautica neozelandese, la R.N.Z.A.F.
e all'aeronautica australiana, la R.A.A.F.
Sotto c'è un elenco di tutte le vittime con la data di morte, i particolari dei velivoli, il luogo dell'impatto, il luogo del recupero delle salme e la zona, fila e numero della tomba. Alla fine c'è un elenco dei gradi.
16/08/1940
Cadde vicino a CERESOLE D'ALBA (Cuneo) il Whitley VN 1497 del 10 Squadron della Royal Air Force.
Morì:
70305 F/O Kenneth H. HIGSON, R.A.F., I.E.4.
27/08/1940
Cadde vicino ad ARESE il Wellington ICR1279 del 10 Squadron della Royal Air Force.
Prima sepoltura dell'equipaggio: il Cimitero comunale del paese.
Morirono:
33441 P/O John H.K. PARVIN, R.A.F., I.A.6
566374 Sgt Harold H.G. HOWARD, R.A.F., I.A.8
628721 Sgt Hughie W. CARTER, R.A.F., I.A.10
550132 Sgt Joseph W. STEPHENSON, R.A.F., I.A.12.
580546 Sgt Norman R. JOHNSTON, R.A.F., I.B.13.
1941
29/09/1941
Cadde il Wellington IC R1279 del 9 Squadron della Royal Air Force.
Prima sepoltura dell'equipaggio: il Cimitero comunale di Orbassano.
Morirono:
J/5342 P/O John R. FREELAND, R.C.A.F., I. E. 7.
580055 Ft/Sgt Walter S. KITSON, R.A.F., I. E. 6.
748724 Sgt Ronald G. GOVE, R.A.F.V.R., I. E. 8.
957006 Sgt John R. PALMER, R.A.F.V.R., I. E. 9.
920382 Sgt John A. McLEAN, R.A.F.V.R., I. E. 10.
638198 Sgt James W. LEE, R.A.F., I. E. 11.
Fonte: http://aircrewremembered.com/walter-kitson-dfm.html
1942
20/11/1942
Cadde vicino a BARDONECCHIA l'Halifax II DT 571 del 76 Squadron della Royal Air Force.
Prima sepoltura dell'equipaggio: il cimitero comunale del paese.
Morirono:
120569 F/O Peter J. MORICE, R.A.F.V.R., C.G. V. D. 6-11.
572735 Sgt George E. RAWSON, R.A.F., C.G. V. D. 6-11.
1199627 Sgt Joseph WARREN, R.A.F.V.R., C.G. V. D. 6-11.
1128271 Sgt William G.S. McASH, R.A.F.V.R., C.G. V. D. 6-11.
1467115 Sgt Terence W.H. CASBOLT, R.A.F.V.R., C.G. V. D. 6-11.
1126541 Sgt John MURCHISON, R.A.F.V.R, C.G. V. D. 6-11.
412779 Ft/Sgt Bruce A. WISELY, R.N.Z.A.F., III. C. 1.
30/11/1942
Cadde vicino ad IASCO-FINEROLA lo Stirling I R9209 del 149 Squadron della Royal Air Force .
Morirono :
R/73309 Ft/Sgt William M. WRIGHT, R.C.A.F., C.G. VI. E. 1-10.
922204 Ft/Sgt Peter M. EVERSON, R.A.F.V.R., C.G. VI. E. 1-10.
987229 Sgt Charles SMITH, R.A.F.V.R., C.G. VI. E. 1-10.
1027454 Sgt Leonard H. SMITH, R.A.F.V.R., C.G. VI. E. 1-10.
1237250 Sgt George N. BEAMES, R.A.F.V.R., C.G. VI. E. 1-10.
1253846 Sgt Ambrose T. CARTER, R.A.F.V.R., III. B. 1.
978459 Sgt Neil A. MACLEOD, R.A.F.V.R., III. B. 2.
402450 Ft/Sgt Valance T. BOWIE, R.N.Z.A.F., III. B. 3
08/12/1942
Cadde vicino a MILANO il Lancaster I R5570 del 207 Squadron della R.A.F. durante una missione per bombardare la città
Morirono:
28259 Wg Cdr Francis G.L. BAIN, R.A.F., C.G. VI. E. 1-10.
45683 Ft/Lt David A. NICOLL, R.A.F., C.G. VI. E. 1-10.
1021212 Sgt Walter HINGLEY, R.A.F.V.R., C.G. VI. E. 1-10.
610906 Sgt Roy BOARDMAN, R.A.F., C.G. VI. E. 1-10.
549735 Sgt Cornelius M. HURLEY, R.A.F., C.G. VI. E. 1-10.
407868 Sgt Wallace E. LODGE, R.A.A.F., III. B. 4.
1384878 Sgt William J. ELLIS, R.A.F.V.R., III. B. 6
12/12/1942
Cadde vicino a MILANO lo Stirling I BF379 del 7 Squadron della Royal Air Force .
Morì:
63779 F/Lt William T. CHRISTIE, R.A.F.V.R, IV. B. 5.
1943
14/02/1943
Cadde vicino MILANO, colpito da flak, il Lancaster BI W 4362 del 103 Squadron della Royal Air Force .
Prima sepoltura dell'equipaggio: il Cimitero Maggiore a Milano.
Morirono:
37984 Sqn Ldr Walter H. POWDRELL , R.A.F., II. B. 15.
1255244 Sgt Joseph G. NOLAN ,R.A.F.V.R., II. C. 1.
122905 F/O Denis YOUNG, R.A.F.V.R., II. C. 3.
16/07/1943
Cadde il Lancaster DV 167 del 50 Squadron della Royal Air Force dopo una collisione con un altro velivolo durante una missione di bombardamento di una sottostazione elettrica a Reggio Emilia.
Prima sepoltura dell'equipaggio: il Cimitero comunale di Traversetola (Parma).
Morirono:
1192341 Sgt William G. TROWBRIDGE, R.A.F.V.R., J. V. A. 1
536891 Sgt Roy Albert W. WILKINSON, R.A.F.V.R., J. V. A. 1
1456891 Sgt Reginald G. W. GOFF, R.A.F.V.R., V. A, 2.
17/07/1943
Cadde vicino a BROSSO il Mosquito D2 431 del 40 Squadron della Royal Air Force .
Prima sepoltura dell'equipaggio:il Cimitero comunale di Brosso.
Morirono:
125981 F/O Geoffrey E. MANN, R.A.F.V.R., J. G. III. B. 12.
129591 F/O Donald W. LICQUORISH, R.A.F.V.R., J. G. III. B. 12.

Foto: Fulvio Vigna
Flying Officer Geoffrey E. MANN e Flying Officer Donald W. LICQUORISH
Royal Air Force Volunteer Reserve
Il racconto di Mariangela Dolci
Fra il 12 e il 23 luglio 1943 ( non ricordo il giorno preciso), verso le ore 14.30, un apparecchio da ricognizione alleato, diretto verso i confini, lo vidi abbassarsi e, dopo aver fatto alcuni giri e giravolte, sbandare, tentare di raddrizzarsi per atterrare, ma, troppo tardi, la manovra del pilota più non riusciva e l'apparecchio andava ad urtare contro i pendii della montagna: i serbatoi della benzina esplosero incendiandosi, le ali ed alcuni pezzi dell'apparecchio furono lanciati a distanza, ridotti a frammenti.
Accorsi io pure sul luogo del disastro: l'apparecchio era precipitato un po' più in alto ed un po' più a sinistra delle cave di pirite di Brosso, la carlinga si trovava più in alto mentre i motori, un'elica e i carrelli erano precipitati più sul basso, il tutto però addossato ai pendii della collina. Due piloti, ancora agganciati ai loro seggiolini, sbalzati fuori della carlinga, giacevano carbonizzati. Ignoro la loro nazionalità; I loro documenti ed una catenella d'oro che portava al collo uno di essi vennero tolti da militari che subito erano accorsi. Io ho serbato un lembo di seta del paracadute di uno di essi. Mi pare che era intenzione dei militari colà accorsi seppellire i due aviatori ad Ivrea.
Invece furono sepolti a Brosso:
Poco dopo i cadaveri, dopo la constatazione di morte del medico Giacomo Naretti di Vico, una preghiera e la benedizione, vengono composti nella cassa di legno. Per due giorni le due salme rimangono nella camera mortuaria. Anche se si è quasi certi che a bordo vi erano solo due persone, sul luogo vengono inviati altri militari: le ricerche lungo tutta l'area interessata dall'incidente continuano ancora per due notti e due giorni. Nei giorni seguenti viene raccolto molto materiale, ma non si t rovano altri corpi. La mattina del 18 luglio, due giorni dopo il crash, il custode del cimitero Naldino Battistino riceve l'ordine di scavare una fossa. Poche ore più tardi, dopo il vespro e il suonare delle campane, alla presenza di pochissime persone, don Giuseppe Audi Grivetta, parroco di Brosso, celebra il rito funebre e dà sepoltura ai due sconosciuti.
Fonti:
Testimonianza di Mariangela Dolci ARCHIVIO ISTORETO Fondo Borghetti Busta C FB 1b
Bovio Luigi, Lanconelli Enzo , Zauli Elena, Cadere da nemici, cadere da alleati. Gli incidenti aerei in Valchiusella nel 1943 e nel 1944, Editrice Tipografia Baima-Ronchetti E C. s.n.c. Castellamonte, p. 20.
17/07/1943
Cadde vicino a VIGEVANO il Lancaster DV 183 del 207 Squadron della Royal Air Force.
Morirono:
146344 P/O Arthur H. COATES, R.A.F.V.R., VI. A. 8.
1436222 Sgt William O'BRIEN, R.A.F.V.R., VI. A. 9.
J/17917 P/O Russel M. FURMAN, R.C.A.F., VI. A. 10.
1060145 Sgt Robert C. MITCHELL, R.A.F.V.R., VI. A. 11.
145679 P/O Leonard E. STUBBS, R.A.F.V.R., VI. A. 12.
124200 F/O Eric MAWSON, R.A.F.V.R., VI. A. 13.
08/08/1943
Cadde a Milano il Lancaster LM 339 del 61 Squadron della Royal Air Force .
Prima sepoltura dell'equipaggio: il Cimitero Maggiore C. Milano.
Morirono:
1317926 Sgt Douglas BROWN, R.A.F.V.R., II. B. 3.
149519 P/O Henry HALKIE, R.A.F.V.R., II. B. 5.
1331511 Sgt Frank E. WEST, R.A.F.V.R., II. B. 7.
921349 Sgt Charles P. SOUTHCOTT, R.A.F.V.R., II. B. 9.
1512169 Sgt David W. THIRSK, R.A.F.V.R., II. B. 11.
417006 Ft/Sgt Edmond R. SMART, R.A.A.F., II. B. 13.
132872 F/O Eric FILMER, R.A.F.V.R., II. C. 5.
14/08/1943
Cadde lo Spitfire ER868 del 601 Squadron della Royal Air Force.
Morì (forse ucciso mentre tentavo di evadere):
139941 F/O Alfred A. TOLLER, R.A.F.V., II. A. 15.
Fonte: www.rafcommands.com/database/awards/details.php?qname=TOLLER&qnum=139941
17/08/1943
Cadde nel CANAVESE l'Halifax II HR 880 del 35 Squadron della Royal Air Force durante il bombardamento di Torino.
Furono presi prigionieri il Sgt R.L. Hooper e il F/Lt R. Denis Ferguson. Il F/Lt. Ferguson evase da un ospedale a Torino e riuscì a raggiungere la Svizzera nel gennaio 1944. Il Sgt Hooper fu spedito allo Stalag 357 Kopernicus in Polonia.
Prima sepoltura del resto dell'equipaggio: il Cimitero comunale di Front di Barbania.
Morirono:
575761 Sgt George C. MUTCH, R.A.F., I. B. 8.
42500 Sqn Ldr Patrick A. HAGGARTY, R.A.F., I. B. 10.
120889 Ft/Lt Morris J.A. WHITE, R.A.F.V.R., I. B. 12.
116501 F/O Robert W. GRIFFITHSì, R.A.F.V.R., J.G. I. C. 1-2.
126845 Ft/Lt Alan H.J. SUMNER, R.A.F.V.R., J.G. I. C. 1-2.
Fonti: https://35squadron.wordpress.com/2017/07/11/halifax-hr880-16081943/
ISTORETO Torino, Borghetti Fulvio C00/30021 Codice topografico:C FB
INSLMI Milano, Fondo Bacciagaluppi, Fondo B, Busta 20
The National Archives WO 392 /1
24/11/1943
Cadde su MONTE RONCHI il Wellington LN 329 del 37 Squadron della Royal Air Force .
Prima sepoltura dell'equipaggio: il Cimitero comunale di Credarola.
Morirono:
922939 Ft/Sgt Denys W. CROKE,R.A.F.V.R., J.G. IV. C. 1-2.
1379941 Sgt John SHELTON,R.A.F.V.R., J.G. IV. C. 1-2.
41502 Ft/Lt Rae J. TAAFFE, R.N.Z.A.F.,IV. A. 10.
J/3485 Ft/Lt Hedley W. FITCH,R.C.A.F.,IV. A. 12.
1325759 Sgt William G. HOLME, R.A.F.V.R., IV. A. 14.
J/16324 Ft/Lt Colin H. WHEATLEY,R.C.A.F., IV. B. 9.
Fonte: https://www.gracpiacenza.com/wellington_monte_ronchi.html
24/11/1943
Cadde su MONTE VOGHEL il Wellington BX LN 466 del 142 Squadron della Royal Air Force.
Prima sepoltura dell'equipaggio: il Cimitero comunale di Issime.
Morirono:
1392140 Ft/Sgt Eric W. LAWRENCE, R.A.F.V.R., C.G. VI. B. 6.
933794 Sgt Kenneth R. CARTER, R.A.F.V.R., C.G. VI. B. 6.
413050 Ft/Sgt James G. WADE, R.A.A.F., C.G. VI. B. 6.
415664 Ft/Sgt Jack F. KNAPP, R.A.A.F., C.G. VI. B. 6.
410323 Sgt Albert C. GLENWRIGHT, R.A.A.F., C.G. VI. B. 6.
Fonte:http://www.varasc.it/getpage.aspx?id=3350
1944
06/02/1944
Cadde vicino PARMA il Mosquito FBVI HJ674 del 23 Squadron della Royal Air Force . L'aereo è decollato da Alghero, in Sardegna, nella notte del 6 febbraio 1944. 64901 F/Lt David Leslie Porter (pilota) R.A.F.V.R. fu fatto prigioniero.
Morì:
147669 F/O William H. ROGERS, R.A.F.V.R., V. A. 8.
Prima sepoltura: il Cimitero comunale di Sorbolo.
02/05/44
Cadde durante una missione a bombardare ALESSANDRIA il Wellington X HE343 del 70 Squadron della Royal Air Force .
Morì:
1585102 F/Sgt Ronald F. BICKFORD, R.A.F.V.R., I. E. 12.
11/07/1944
Cadde colpito da flak vicino al cimitero di Mediglia (Mi) il Wellingon MF 339 del 40 Squadron della Royal Air Force.
Prima sepoltura dell'equipaggio: il Cimitero comunale di Mediglia.
Morirono:
1804807 Sgt Norman WALTERS, R.A.F.V.R. (Pilota), C.G. VI. E. 11-15.
1494140 Sgt Alan ROSS, R.A.F.V.R.,C.G. VI. E. 11-15.
1567889 Sgt Andrew McKENZIE, R.A.F.V.R., C.G. VI. E. 11-15.
1399182 Sgt Albert H. MABEY, R.A.F.V.R. C.G. VI. E. 11-15.
1013219 Sgt Arthur J. ELWORTHY, R.A.F.V.R., C.G. VI. E. 11-15.





Foto: Fulvio Vigna
Il Wellington MF 399 fu perso fra il 10/11 luglio 1944 durante una missione per bombardare lo scalo di smistamento a Milano Lambrate.
Don Carlo Prandi, il parroco di Triginto, vicino a Mediglia, riferisce che
“San Rocco ci ha salvati da tanti pericoli accaduti durante i 5 anni di guerra, specialmente nell’occasione della caduta di un aeroplano inglese vicino al Cimitero ove si incendiarono e si abbruciarono 7 soldati inglesi, e di essere risparmiati da disgrazia nell’occasione dello scoppio di 3 grosse bombe, nonché dall’epidemia.”
Il velivolo si schiantò al suolo, non sappiamo se per un incidente o perché colpito dalla contraerea di Mediglia, la notte del 10 luglio 1944; al “servizio di vigilanza ai resti dell’apparecchio” furono inviati la guardia campestre comunale Cesare Miragoli e il seppellitore Edoardo Bossi; nel pomeriggio del 12 il sedicenne Enrico Besozzi accende un fuoco “in prossimità di un ordigno esplosivo” fuoriuscito dalla carlinga, il quale scoppia senza per fortuna fare danni. Accorre il Segretario Comunale, il quale rileva che “il materiale già esistente sul posto era stato tutto asportato da ignoti”, dopo che con le minacce avevano costretto i due guardiani ad allontanarsi. Sul campo permanevano ancora degli ordigni pericolosi.
Anziché sette, l'equipaggio era composto da cinque aviatori.
Fonti:
Sergio Leondi, Storia di Mediglia, p. 303 https://comune.mediglia.mi.it/contenuti/94135/dati-generali-cenni-storici
The National Archives: Air: 27/413 No 40 Squadron: Operations Record Book 1944 Jan. Dec.
13/07/1944
Cadde vicino a SAN BASSANO durante il bombardamento di Milano il Wellington BX LN 806 del 70 Squadron della Royal Air Force.
Prima sepoltura dell'equipaggio: il Cimitero comunale di Chiosazzo.
Morirono:
657517 F/Sgt Harry POLLARD, R.A.F., J.G. V. D. 12-13.
1319385 F/Sgt Stephen W.GODDEN, R.A.F.V.R., J.G. V. D. 12-13.
13/07/1944
Cadde al PASSO DI PORTULA nell'alta Brembana, durante una missione di bombardare Milano, il Wellington X HE 293 del 142 Squadron della Royal Air Force.
Morirono:
J/88669 P/O Ernest A.W. DAWSON, R.C.A.F, C.G. V. D. 1-5.
1339199 Ft/Sgt Kenneth A. FAIRCLOUGH, R.A.F.V.R., C.G. V. D. 1-5.
R/163668 Ft/Sgt George E. SMITH, R.C.A.F., C.G. V. D. 1-5.
1218149 Ft/Sgt Edward BERWICK, R.A.F.V.R., C.G. V. D. 1-5.
2211818 Sgt William KIRKLAND, R.A.F.V.R., C.G. V. D. 1-5.
Fra il 13-14/07/1944
Cadde vicino a LIMITO durante il bombardamento di Milano il Wellington MF 121 del 37 Squadron della Royal Air Force.
Prima sepoltura dell'equipaggio: il Cimitero comunale di Limito.
Morirono:
211492V Lt J. P. BLANC, S.A.A.F., II. C. 6.
426339 Ft/Sgt Alexander B. HART, R.A.A.F., II. C. 11.
328638V Lt Daniel R. HJELM, S.A.A.F., II. C. 13.
156411 F/O William F. FREEMAN, R.A.F.V.R., II. C. 15.
1048199 Ft/Sgt Dennis V.H. BARNES, R.A.F.V.R., C.G. VI. D. 1-7.
1585063 Sgt James T. WELSH, R.A.F.V.R., C.G. VI. D. 1-7.
14/07/1944
Cadde vicino a LIMITO durante il bombardamento di Milano il Wellington BX LN 92 del 150 Squadron della Royal Air Force.
Prima sepoltura dell'equipaggio: il Cimitero comunale di Limito.
Morirono:
1520556 Sgt Patrick GAFFNEY, R.A.F.V.R., C.G. VI. D. 1-7.
1632276 Sgt Ronald G. GORICK, R.A.F.V.R., C.G. VI. D. 1-7.
1396439 Sgt Edwin J. MARSHALL, R.A.F.V.R., C.G. VI. D. 1-7.
1684939 Sgt James A. MACKLI, R.A.F.V.R., C.G. VI. D. 1-7.
863311 Sgt Frank HELLIER, R.A.F., C.G. VI. D. 1-7.
14/07/1944
Cadde vicino a PIZZIGHETTONE durante il bombardamento di Milano il Wellington MF 120 del 142 Squadron della Royal Air Force.
Prima sepoltura dell'equipaggio: il Cimitero comunale di Pizzighettone.
Morirono:
700731 Ft/Sgt Douglas M. MAUGHAN-TAYLOR, R.A.F.V.R, II. E. 2.
421688 WO1 Donald M.R. PURDUE, R.A.A.F, II. E. 4.
151075 F/O Stuart C. WARE, R.A.F.V.R., II. E. 6.
J/16208 Ft/Lt Stewart F. GARLAND, R.C.A.F., II. E. 8.
968964 Ft/Sgt Patrick CASHIN, R.A.F.V.R., II. E. 10.
21/07/1944
Cadde vicino a S. LAZZARO DI MODENA il Boston III W8345 del 18 Squadron della Royal Air Force.
Prima sepoltura dell'equipaggio: il Cimitero comunale di Modena.
Morì:
655953, F/Sgt William F. WORSLEY, R.A.F., V. B. 11.
23/08/1944
Cadde a nord est di CARPI il Mustang III H B895 del 112 Squadron della Royal Air Force.
Prima sepoltura dell'equipaggio: il Cimitero comunale di Modena.
Morì:
282449V, 2Lt J. C. HOYLE, S.A.A.F., V. B. 12.
23/08/1944
Cadde vicino LODI il Baltimore V FW535 del 13 Squadron della Royal Air Force.
Morirono:
47787 Sqn Ldr Peter D.K. MACGLASHAN , R.A.F., I. C. 9.
1084653 Ft/Sgt Leslie IRLAM, R.A.F.V.R., J.G. VI. C. 10-11.
J/8669 P/O Raymond WILSON, R.C.A.F., J.G. VI. C. 10-11.
31/08/1944
Cadde durante una missione a FINALE LIGURE il Beaufighter TFX NT907 del 272 Squadron della Royal Air Force.
Morirono:
1545936 Ft/Sgt H. THORNTON, R.A.F.V.R., J.G. IV. C. 4.
J/88630, P/O William H. BILLING, R.C.A.F., J.G. IV. C. 4.
11/09/1944
Caddero su MONTE CAVALLARIA gli uomini della MISSIONE SILICA a bordo dell'Halifax II BB412 del 148 Squadron della Royal Air Force.
Morirono:
R/153348 WOII Richard A.CROWELL, R.C.A.F., C.G. VI. C. 5-6.
J/8744 P/O J. E. O'BRIEN, R.C.A.F.. C.G. VI. C. 5-6.
J/27460 F/O J. M. PARKINSON, R.C.A.F., C.G. VI. C. 5-6.
R/206366 Ft/Sgt Albert M. VANDERHART, R.C.A.F., C.G. VI. C. 5-6.
R/162102 Ft/Sgt James H.IRELAND, R.C.A.F., C.G. VI. C. 5-6.
1615762 Ft/Sgt Douglas J. IVE, R.A.F.V.R., C.G. VI. C. 5-6.
4310166 Ft/Sgt Bruce W. ELLISON, R.N.Z.A.F., C.G. VI. C. 5-6.
2210512 Sgt Ronald McKEEN, R.A.F.V.R., C.G. VI. C. 5-6.
T. 196 Cetar Bonuslav NOCAR, Czech Army, C.G. VI. C. 5-6.
J.1179 Kapt Rudolf HRUBEC, Czech Army, C.G. VI. C. 5-6.
Sergente Rodolfo MARCHIORI, Regg.Paracadutisti C.G. VI. C. 5-6.
Sergente Guido VOGLINO, Regg.Paracadutisti C.G. VI. C. 5-6.
199620 Capt Charles F. WHITAKER, A.A.C., C.G. VI. C. 5-6.
LA MISSIONE SILICA
Con l'inizio della campagna d'talia dopo lo sbarco in Sicilia, le incursioni sul nord Italia e sull'Europa che partivano prima dal Nord-Africa, trovarono nuove basi negli aeroporti italiani del sud, progressivamente occupato dagli Alleati. Come ogni territorio impervio, le Alpi, all'indomani dell'8 settembre 1943, presto divennero rifugio per i gruppi partigiani che contrastavano il predominio dell'Asse in pianura. Il caso del bombardiere quadrimotore Handley Page 'Halifax', in missione per un lancio di armi e munizioni per i partigiani, è emblematico: si schiantò nei pressi del Monte Cavallaria, sui primi rilievi alpini a nord di Ivrea nella notte tra il 12 e il 13 settembre 1944 ed è soltanto uno dei numerosi casi di incidente dovuto ad un errore di rotta diventato mortale per le caratteristiche del 'volo cieco' dell'epoca sulle Alpi.
Fonti: Dassano Fabrizio -disastri aeronautici sulle alpi nord-occidentali. L'escalina no. 1 anno 2014.
https://www.academia.edu/11258236/Military_aviation_disasters_in_the_north_western_Alps_1910_1960_
http://www.wartimeheritage.com/storyarchive2/story_in_defence_of_freedom_HalifaxIIBB412.htm
17/09/1944
Morì in circostanze inusuali il mitragliere del Wellington MF 479 del 104 Squadron della Royal Air Force.
159087 Sgt. Laurence MIDDLETON, R.A.F.V.R., V. B. 4.

La missione del giorno era lo scalo di smistamento di Brescia. Il Wellington fu colpito da flak. Riuscì a rientrare alla base ma senza il mitragliatore. Il flak aveva bucato la fusoliera, e Sergeant Middleton era cascato a terra.
21/09/1944
Cadde lo Spitfire BS530 della Royal Air Force.
Morì:
420819 WO1 Sidney G. LE, R.A.A.F., I. E. 5.
13/10/1944
Cadde vicino a VALPRATO il Liberator KG 875 del 31 (S.A.A.F.) Squadron della Royal Air Force.
Prima sepoltura dell'equipaggio: il Cimitero comunale di Pianetto.
Morirono:
102521V Lt G. D. SHIPMAN, S.A.A.F., C.G. I. B. 14.
329217V Lt M.C. F. D. P. KRUGER, S.A.A.F., C.G. I. B. 14.
551925 Sgt George F. J. ANSTEE, R.A.F. , C.G. I. B. 14.
47891V Capt L. Von S. BEUKES, S.A.A.F., C.G. I. B. 14.
1607086 Sgt Hubert J. WOOD, R.A.F.V.R., C.G. I. B. 14.
P/5057V WO2 D. A. W. FRANCIS, S.A.A.F, C.G. I. B. 14.
180733 Sgt Charles L. FOSTER, R.A.F.V.R., C.G. I. B. 14.
1421608 Sgt William L. PRYCE, R.A.F.V.R., C.G. I. B. 14.
http://storia-canavesana.blogspot.com/2015/12/liberator-kg-875-volo-senza-ritorno.html
http://www.theblacksheeps.flazio.com/S.A.A.F.
13/10/1944
Cadde vicino ad OSTANA il Liberator KG 874 del 31 (S.A.A.F.) Squadron della Royal Air Force.
Prima sepoltura dell'equipaggio: il Cimitero comunale di Genivolta.
Morirono:
542602V Lt Alex. H.R. METELERKAMP, S.A.A.F., C.G. I. C. 4.
53469 F/O John THOMSON, R.A.F., C.G. I. C. 4.
579429V WO1 E. A. JONES, S.A.A.F., C.G. I. C. 4.
542813V WO1 Robert P. WHITELAW, S.A.A.F., C.G. I. C. 4.
1380869 Sgt Leslie R. R. A. PARKER, R.A.F.V.R., C.G. I. C. 4.
1561684 Sgt John R. SMILLIE, R.A.F.V.R., C.G. I. C. 4.
1520720 Sgt Leonard WHALLEY, R.A.F.V.R., C.G. I. C. 4.
1582635 Sgt William A. ROGERS, R.A.F.V.R., C.G. I. C. 4.
Fonte: http://www.theblacksheeps.flazio.com/S.A.A.F.
13/10/1944
Cadde vicino a CANTALUPA il Liberator KH 239 del 34 (S.A.A.F.) Squadron della Royal Air Force.
Morirono:
1881847 Sgt Stanley E. LOCKTON, R.A.F.V.R., III. E. 4.
424771 Ft/Sgt Clarence W. LAWTON, R.A.A.F., III. E. 5.
56930 P/O Thomas D.FOTHERINGHAM, R.A.F., III. E. 6.
1750387 Sgt Geoffrey TENNISON, R.A.F.V.R., III. E. 7.
1391762 Sgt David W. BISHOP, R.A.F.V.R., C.G. III. E. 8-11.
772720 Sgt John BUCKS, R.A.F., C.G. III. E. 8-11.
1485008 Sgt Dennis R. WELLON, R.A.F.V.R. C.G. III. E. 8-11.
1602670 Sgt Eric H.A. CLIFT, R.A.F.V.R., C.G. III. E. 8-11.
13/10/1944
Cadde vicino a RORÀ il Liberator KH 154 del 31 (S.A.A.F.) Squadron della Royal Air Force
Morirono:
31190 Sgt Arthur D.GRIFFIN, R.A.F., IV. B. 2.
2211819 Sgt James HOUGHTON, R.A.F.V.R., IV. B. 4.
1522169 Sgt Duncan C.R.M. SHEARER, R.A.F.V.R., IV. B. 6.
1522169 Sgt Sydney S. DE LISLE, R.A.F.V.R., C.G. VI. C. 12-15.
1895808 Sgt Wallace R. YOUNG, R.A.F.V.R., C.G. VI. C. 12-15.
1478506 Sgt Harry H. BAWDEN, R.A.F.V.R., C.G. VI. C. 12-15.
1602024 Sgt Aubrey R. BEST, R.A.F.V.R, C.G. VI. C. 12-15.
Fra il 12-13/10/1944
Cadde a ALA DI STURA il Liberator KG 999 del 31(S.A.A.F.) Squadron della Royal Air Force.
Prima sepoltura dell''equipaggio: il Cimitero comunale di Ceres, Val Di Stura.
Morirono:
206556V Lt C.P. NEL S.A.A.F. C.G. V. C. 1-8.
181135 P/O Ronald W. JOHNSON, R.A.F.V.R, C.G. V. C. 1-8.
329043V Lt Coen B. VORSTER, S.A.A.F., C.G. V. C. 1-8.
810117 Sgt Harry AUSTIN, R.A.F., C.G. V. C. 1-8
1388279 Sgt Jack E. BOSWEL, R.A.F.V.R., C.G. V. C. 1-8.
1624864 Sgt Eric LOCKEY, R.A.F.V.R, C.G. V. C. 1-8.
1899465 Sgt Roy BAILEY, R.A.F.V.R., C.G. V. C. 1-8.
1684642 Sgt Henry FOY, R.A.F.V.R, C.G. V. C. 1-8.
1945
20/02/1945
Cadde lo Spitfire MH444 del 3 (S.A.A.F.) Squadron della Royal Air Force.
Prima sepoltura: il Cimitero comunale di Minvociano.
Morì:
542715V Lt M. F. W. AUSTIN, S.A.A.F., I. D. 10.
19/03/1945
Cadde al Passo di Portula lo Spitfire MA3II del 225 Squadron della Royal Air Force.
Morì:
J/29889 F/O Alfred E. JOYNT, R.C.A.F., II. A. 8.
29/03/1945
Cadde colpito da flak sopra PIZZIGHETTONE lo Spitfire PT960 del 237 Squadron della Royal Air Force.
Morì:
160124 F/O Harold E. C. AYLWARD, R.A.F.V.R., II. E. 12
02/04/1945
Cadde lo Spitfire MH892 del 185 Squadron (S.A.A.F.) della Royal Air Force.
Morì:
328895V, Lt Ernest W. ROSENSTEIN, S.A.A.F., V. A. 5.
13/04/1945
Cadde lo Spitfire LJ983 del 237 Squadron della Royal Air Force.
Morì:
710312 Sgt James H. BENNIE, R.AF.V.R., II. C. 2.
17/04/1945
Cadde il Mustang IV KM105 del 55 Squadron (S.A.A.F.) della Royal Air Force.
Morì:
542777V Lt Royston SLEEP S.A.A.F. III. C. 14.
17/04/1945
Cadde vicino a CREMONA lo Spitfire MJ643 del 237 Squadron della Royal Air Force.
Morì:
160031 F/O Michael C. WAR, R.A.F.V.R., IV. B. 7.
25/04/1945
Cadde vicino a Lodi lo Spitfire PT624 del 237 Squadron della Royal Air Force.
Morì:
160264 F/O Neville B. MANSELL, R.A.F.V.R., I. D. 12.
01/07/1945
Cadde l'Hudson IIIA FH 225 del 10 Squadron della Royal Air Force.
Morirono:
1550616 WO1 Charles H. J. FORSYTH, R.A.F.V.R., I. A. 5.
162074 F/O Henry J. HURST, R.A.F.V.R., I. A. 7.
1890799 F/Sgt James F.S. GREEN, R.A.F.V.R., I. A. 9
Abbreviazioni
R.A.F. Royal Air Force
R.A.F.V.R. Royal Air Force Volunteer Reserve
R.C.A.F Royal Canadian Air Force
R.N.Z.A.F. Royal New Zealand Air Force
R.A.A.F. Royal Australian Air Force
S.A.A.F. South African Air Force
Gradi
Wg Cdr Wing Commander
F/O Flying Officer
P/O Pilot Officer
Lt Lieutenant
Ft/Lt Flight Lieutenant
WO1 Warrant Officer Class 1
WO2 Warrant Officer Class 2
Sqn Ldr Squadron Leader
Ft/Sgt Flight Sergeant
Sgt Sergeant
Capt Captain
JANET KINRADE DETHICK 2022
Crea il tuo sito web con Webador